Club Alpino Italiano - Sezione di Pistoia

Commissione Sezionale Escursionismo “Regolamento del Costo di Viaggio” (Allegato B)

Il presente regolamento si applica in occasione di tutte le attività escursionistiche

organizzate e poste nel calendario delle attività della “Sezione CAI di Pistoia”;

La sua applicazione è condizione vincolante per i Direttori ed i partecipanti alle attività escursionistiche della Sezione.
Forma altresì parte integrante del più ampio “Regolamento delle attività Escursionistiche”, reso pubblico con l’affissione permanente in bacheca.

Il presente regolamento impegna al suo puntuale rispetto chiunque in Sezione partecipi alle attività escursionistiche o queste sia chiamato a gestire purché previste dal “calendario delle escursioni” .

A) Attività Escursionistiche effettuate con l’ausilio di “Mezzi Propri”.
È fissato in 0,30 €. il rimborso chilometrico da corrispondere a favore di colui che

impegna il proprio mezzo ai fini del trasporto persone o per qualsivoglia altra prestazione finalizzata all’escursionismo approvata dalla Commissione Escursionismo.

Il Direttore dell’escursione si fa carico della determinazione del costo complessivo della trasferta cumulando il prodotto (Chilometri percorsi x 0,20 x numero di mezzi utilizzati); viene sommato al computo totale il valore complessivo degli eventuali pedaggi autostradali. La somma complessiva è suddivisa, arrotondandola allo €uro superiore, fra tutti i partecipanti, proprietari dei veicoli compresi e viene raccolta da qualunque partecipante all’attività a cura del Direttore dell’escursione.

Il valore ottenuto, a titolo di indennizzo per il costo di trasporto, è distribuito in parti uguali ai proprietari dei mezzi utilizzati nell’attività.

A tutti i partecipanti Soci, viene richiesto un ulteriore contributo, a titolo di concorso nelle spese organizzative di €uro 1,00 per giorno di escursione; a tutti i partecipanti non Soci

.1

questo contributo viene raddoppiato e fissato in €uro 2,00 ciascuno per giorno di escursione; la somma è raccolta dal Direttore di escursione e successivamente consegnata al tesoriere del Gruppo Escursionistico.

B) Attività Escursionistiche effettuate con l’ausilio di “Mezzi Pubblici”.

Nel caso di utilizzo di mezzi di Trasporto Pubblico tutti i partecipanti corrispondono per intero il costo del biglietto; a tutti i partecipanti Soci, è richiesto un contributo di Euro 1,00 per giorno di escursione a titolo di concorso nelle spese di segreteria; a tutti i partecipanti non Soci, questo contributo viene raddoppiato e fissato in Euro 2,00 ciascuno per giorno di escursione; la somma è raccolta dal Direttore di escursione e successivamente consegnata al tesoriere del Gruppo escursionistico.

C) Attività Escursionistiche effettuate con l’ausilio di “Automezzi a noleggio”
Il Direttore di escursione, definisce il “costo complessivo di viaggio” costituito dall’onere di autonoleggio e dalle eventuali altre spese; provvede alla sua ripartizione in parti uguali fra tutti i partecipanti all’escursione. Il valore, così determinato, viene maggiorato, ai Soci, del 5%, con un minimo di 1 €uro ed arrotondando il totale allo €uro superiore. Ai non Soci, viene richiesta una maggiorazione, applicata al costo richiesto a tutti i partecipanti, pari al 10%, con un minimo di €uro 2,00 ed arrotondando il totale allo euro superiore.
Con l’intento di promuovere l’affluenza dei nuclei familiari, qualora ne sussistano le condizioni di sostenibilità economica, può essere applicata una riduzione a beneficio dei minorenni, siano essi soci o non soci, comunque non superiore al 50% dell’importo unitario come sopra determinato.

Il Direttore dell’escursione, presa visione del costo complessivo dell’autonoleggio e delle eventuali altre spese sostenute per l’organizzazione, stimato un numero minimo di partecipanti, provvede alla determinazione di un importo congruo da richiedere a titolo di acconto/caparra; l’acconto viene idealmente identificato in una somma prossima al 50% del costo pro capite previsto per l’escursione. È fatto obbligo del versamento dell’acconto al momento dell’iscrizione all’escursione; ai non Soci che intendano iscriversi all’escursione è inoltre fatto obbligo del versamento anticipato del premio assicurativo richiesto per l’attività. Il Direttore di escursione e chi con lui collabora all’organizzazione, versano l’intero importo al momento del saldo.

.2

Nessuna gratuità, per le spese di viaggio, è concessa al Direttore di escursione né agli altri eventuali organizzatori; tutti dovranno concorrere in modo equanime al sostenimento di tutti i costi occorrenti allo svolgimento dell’escursione.

La somme vengono raccolte dal Direttore dell’escursione e successivamente, per le parti eccedenti ai costi sostenuti, consegnate al Tesoriere del Gruppo escursionistico.

C) Norme di carattere generale

Qualunque sia il mezzo di locomozione utilizzato, il costo dell’escursione da ripartire fra tutti i partecipanti deve essere maggiorato delle somme eventualmente sostenute dal o dagli organizzatori per la progettazione dell’attività secondo il principio della “autosostenibilità” di ciascuna attività escursionistica in modo che essa non debba economicamente gravare sulle casse della Sezione o del Gruppo escursionistico. Per il rimborso delle eventuali spese sostenute per l’uso dell’auto propria nelle attività organizzative si fa riferimento a quanto previsto al precedente paragrafo A).

Eventuali benefit o gratuità concessi da parte di operatori terzi (Albergatori, Gestori di Rifugio, ecc.) al Direttore dell’escursione, questi possono essere goduti, a discrezione dello stesso, per se, o condivisi con gli altri organizzatori o ridistribuiti equanimemente fra tutti i partecipanti.

È fatto obbligo al Direttore di escursione di redigere, utilizzando il fac-simile predisposto dalla Commissione, un sintetico consuntivo finanziario dell’attività escursionistica riepilogando il numero dei partecipanti, i principali capitoli di spesa, gli introiti, gli importi assicurativi, il netto di gestione, da consegnare al Tesoriere del Gruppo escursionistico.

Resta sottinteso ed impregiudicato, qualunque sia il mezzo di trasporto, il pagamento da parte del partecipante all’escursione non Socio CAI, all’atto dell’iscrizione, dell’intero importo del corrispettivo di copertura assicurativa obbligatoria prevista dal Regolamento Generale del Club Alpino Italiano per tutte le attività effettuate in ambiente da versarsi all’atto dell’iscrizione alla attività.

Il presente Regolamento, allegato del “Regolamento delle attività escursionistiche”, è stato approvato dal Consiglio Direttivo nella riunione del 02/12/2024

Logo Cai

Iscriviti allaNewsletter della Sezione

Iscriviti per ricevere le notizie dalla Sezione direttamente nella tua casella email. Non invieremo spam!

La tua iscrizione è avvenuta con successo!