Regolamento delle attività escursionistiche
Commissione Escursionismo
“Regolamento delle attività escursionistiche” (Allegato A)
L’attività escursionistica organizzata dalla Sezione ha per scopo: la promozione e lo sviluppo della pratica dell’escursionismo in tutte le sue forme; la conoscenza e la tutela dell’ambiente montano, la sua corretta fruizione in linea con i principi etici e morali del Club Alpino Italiano; la promozione e la divulgazione delle fondamentali nozioni riguardo ai concetti di “sicurezza in montagna”.
Alle iscrizioni nelle attività escursionistiche sono ammessi:
1) I soci della Sezione di Pistoia in regola con l’iscrizione al C.A.I. per l’anno in corso;
2) I soci di altre Sezioni in regola con l’iscrizione al C.A.I. per l’anno in corso;
3) I non Soci del Club Alpino Italiano;
4) I minorenni possono partecipare alle attività escursionistiche a condizione che vengano accompagnati da chi esercita la responsabilità genitoriale o da persona da loro appositamente delegata con specifica dichiarazione ed autorizzazione e fatto salvo il consenso del Direttore di escursione.
Nei primi 10 giorni dall’apertura delle iscrizioni, i soci della Sezione e i soci di altre Sezioni hanno priorità, in sequenza, di iscrizione all’attività programmata rispetto ai non soci.
Anche ai fini assicurativi, le iscrizioni si chiudono di regola due giorni prima della data dell’escursione. Per le escursioni di più giorni, che necessitano di pernottamento e/o utilizzo di mezzi pubblici o privati, le iscrizioni si chiudono alla data indicata nel programma affisso all’albo della Sezione.
È Direttore di escursione il titolato “Accompagnatore di Escursionismo” o il Socio, il quale, su indicazione della Commissione sezionale di escursionismo, riceva dal Presidente di Sezione incarico, anche informale od implicito, a progettare, organizzare, condurre, coordinare e gestire in autonomia una attività escursionistica in seno al “Calendario delle attività escursionistiche” annualmente programmate ed approvate dal Consiglio Direttivo della Sezione. La conduzione di attività escursionistiche di livello diverso da “T”, “E”, “EE” è riservata esclusivamente ai Titolati del Club Alpino Italiano abilitati.
Può essere incaricato della direzione di escursione il Socio di provata esperienza escursionistica capace di progettare, di organizzare, di condurre, coordinare e gestire in autonomia, una escursione ed il gruppo di persone a lui affidato nel rispetto dei principi etici del sodalizio.
Il Direttore di escursione, in conseguenza del livello di difficoltà, fissa il numero massimo dei partecipanti e stabilisce il livello minimo di capacità tecniche e fisiche individuali per la partecipazione all’attività di cui ne è conduttore.
In conseguenza delle implicazioni logistiche che la pianificazione delle singole attività escursionistiche possono portare, è concessa al Direttore di escursione la facoltà di specificare la data di termine delle iscrizioni.
Il Direttore di escursione ha facoltà di rinviare, modificare, annullare l’attività, qualora a suo insindacabile giudizio non ricorressero i necessari requisiti di fattibilità.
Il Direttore di escursione si riserva di modificare il programma pianificato in qualsiasi momento, anche in itinere, se ciò, a suo insindacabile giudizio, viene ritenuto necessario al buon esito dell’attività.
Gli orari di partenza ed i programmi delle escursioni vengono pubblicizzati, di volta in volta, mediante affissione in Sezione o tramite qualsivoglia altro mezzo di comunicazione.
I partecipanti sono tenuti ad osservare un comportamento consono all’etica ed ai principi del Club Alpino Italiano; essi accettano, pena l’esclusione dall’escursione, la dipendenza disciplinare verso il Direttore di
escursione o verso chiunque, del sodalizio, che durante l’escursione, anche per incarico del Direttore, rivesta funzioni ad esso assimilabili.
Il partecipante all’attività è tenuto alla corresponsione piena del costo dell’escursione a lui spettante secondo le indicazioni contenute nell’allegato del presente Regolamento sotto il titolo “ Regolamento costo di viaggio” .
Quando previsto, all’atto dell’iscrizione il richiedente ha l’obbligo di versare l’acconto richiesto pena la sua esclusione dall’attività.
– Il Direttore dell’escursione autorizza il rimborso dell’acconto di iscrizione nel caso in cui l’iscritto fosse escluso dall’attività prima della chiusura delle iscrizioni; nessun rimborso è dovuto al partecipante che decide di interrompere o di non partecipare all’attività per propria scelta.
Pena l’esclusione dall’attività, gli iscritti debbono essere in possesso di tutto l’equipaggiamento individuale utile alla pratica dell’escursionismo con particolare menzione e riferimento a:
a) calzature adeguate al cammino in ambiente montano;
b) abbigliamento tecnico adatto all’ambiente montano ed alle avverse condizioni climatiche;
c) zaino adatto alle attività di trekking e/o escursionismo;
d) quando richiesti, specifica dotazione tecnica idonea all’ambiente interessato, quali, senza pretesa di esaustività: caschetto da alpinismo, imbragatura e kit da ferrata, ramponi, piccozza, ciaspole;
Il Direttore di escursione si riserva, a suo insindacabile giudizio:
– di non accogliere le iscrizioni di richiedenti che non siano ritenuti idonei alla partecipazione alla singola attività;
– di escludere, in qualsiasi momento, chiunque non fosse ritenuto idoneo alla pratica dell’attività escursionistica sui percorsi previsti dal programma dell’escursione.
La Sezione CAI di Pistoia e per essa il Direttore di escursione od altri da lui incaricati, pur adottando le misure cautelative atte a tutelare l’incolumità dei partecipanti, non assume responsabilità alcuna per eventuali incidenti che potessero accadere agli stessi, dal luogo di partenza ai luoghi ove si terranno le escursioni e viceversa, prima dell’inizio e dopo la fine delle attività escursionistiche.
È compito del Direttore di escursione, successivamente alla conclusione dell’attività, redigere in forma sintetica una relazione dell’escursione, completa del numero dei partecipanti e dei contenuti economici, da sottoporre al coordinatore della Commissione escursionismo e per conoscenza al Tesoriere ed al Presidente di Sezione.
Il “Regolamento costo di viaggio”, qui allegato sotto la lettera B) forma parte integrante del presente regolamento; il presente “Regolamento delle attività escursionistiche” è approvato, con delibera del Consiglio Direttivo della Sezione del 02/12/2013.
Copia del presente regolamento è conservato agli atti della Sezione CAI di Pistoia.