Club Alpino Italiano - Sezione di Pistoia

Trentino: Madonna della Corona, Centa San Nicolo, Rifugio Casarota

Da venerdì 8 a domenica 10 settembre

MADONNA DELLA CORONA – CENTA SAN NICOLÒ – RIF. CASAROTA (TN)

Escursione di tre giorni che ci porterà a visitare il suggestivo santuario della Madonna della Corona, posto a 774 metri, a strapiombo sullavalle dell’Adige, per poi trasferirci a Centa San Nicolò, comune dell’Altopiano della Vigolana, dove gli amici dell’omonima sezione CAI ci faranno da guida nelle escursioni programmate e in una breve visita alla città di Trento. Per l’andata, il ritorno e per tutta la durata del soggiorno avremo a disposizione un autobus turistico.

Programma di massima:

1° giorno: Pistoia – Centa San Nicolò

Partenza ore 6.30 con autobus da Piazza Oplà.

Ore 10.30 circa arrivo a Brentino (VR) da dove inizia lo storico “Sentiero dei Pellegrini” che sale al Santuario della Madonna della Corona, uno degli itinerari più belli e frequentati del veronese.

Percorso facile e percorribile da tutti (difficoltà T); tempo di percorrenza circa 2 ore.

Pranzo al sacco o presso le strutture del Santuario.

Cena e pernottamento in albergo.

2° giorno: Rifugio Casarota – Becco di Filadonna – Il Respiro degli Alberi

Il programma prevede tre opzioni per escursioni di impegno e difficoltà decrescente.

1° e 2°gruppo – Raggiunto l’Albergo Ristorante Sindech, ci immettiamo sul sentiero 442 che porta al Rifugio Casarota (1572 m) (punto di arrivo del 2° gruppo) quasi interamente nel bosco, ben segnalato e di media difficoltà. Dislivello circa 500 m; ore di cammino 1.30.

Dopo breve sosta, il 1° gruppo prosegue a destra del rifugio seguendo le indicazioni “Becco di Filadonna”, su sentiero che risale i ripidi contrafforti della montagna e che conduce al passo chiamato Bus dele Zole (2070 m). Dal passo il sentiero 425 prosegue verso le roccette finali della cima posta a 2143 m.

Tempo di percorrenza 2.30; dislivello 560 m; grado di difficoltà EE.

Pranzo al sacco. Il 2° gruppo può usufruire del servizio di ristoro del rifugio. Rientro a valle per lo stesso itinerario.

3° gruppo – Trasferimento in pullman sull’Altipiano di Lavarone, alla scoperta dell’itinerario naturalistico denominato “Il respiro degli alberi”, un percorso permanente di arte. Tempo di percorrenza ore 3.00; dislivello 116 m; grado difficoltà T. Pranzo al sacco o presso il ristorante Nido Verde.

Nel pomeriggio visita al Lago di Caldonazzo, il più vasto specchio d’acqua della Valsugana.

Ore 20.00 tutti a cena nella sede della Sezione di Centa San Nicolò e successivo rientro in albergo.

3° giorno: ore 8.30 partenza per Trento per una visita guidata alla città di circa due ore, poi in libertà o visita del museo Muse (ingresso € 10,00).

Ore 15.30 tutti in pullman per il rientro a Pistoia.

Quota individuale: circa 180 euro (viaggio e soggiorno in hotel con trattamento di mezza pensione)

Prenotazione in sede entro il mese di giugno con versamento di caparra di 50 euro al momento dell’iscrizione.

Partenza: ore 6.30 Piazza Oplà con pullman

Direttori: Ugo Fanti cell. 335.56241663 – Franco Bertini cell. 339.8904862

Logo Cai

Iscriviti allaNewsletter della Sezione

Iscriviti per ricevere le notizie dalla Sezione direttamente nella tua casella email. Non invieremo spam!

La tua iscrizione è avvenuta con successo!