Le sorgenti del Bisenzio e alla battaglia di Monte Alto
Venerdì 25 aprile
Uscita del calendario escursionistico CAI PT anno 2025 per commemorare la festa della Liberazione, escursione prettamente storico-ambientale per ammirare i luoghi e i boschi dell’Appennino Pratese dove nasce il Bisenzio e per ricordare i tristi eventi nell’anno 1944 in queste montagne: con lo scontro armato fra gli alleati e l’esercito tedesco con la Battaglia su Monte Alto.
Dettagli itinerario
Ritrovo: Piazzale OPLA’ a Pistoia ore 07.15
Partenza: 7.30 con auto proprie; direzione Montemurlo-Prato e da qui saliremo a Migliana
Itinerario: Migliana, Poggio Uccellaia, Sorgenti del Bisenzio, Cascina Vespaio, Poggio Alto, Passo degli Acandoli, le Cavallaie, Poggio Uccellaia e Migliana
Difficoltà: E – l’escursione è considerata per escursionisti, la lunghezza e il dislivello altimetrico sono affrontabili da qualsiasi escursionista mediamente allenato, comunque l’escursione non è adatta ai principianti.
Dislivello, tempi di percorrenza e lunghezza: in salita 600m circa; impegno per indicative 6 ore soste escluse; sviluppo km 12/13
Info varie: altezza massima Poggio Alto (m 995) altezza minima a sorgenti del Bisenzio (500 m)
Pranzo: al sacco, si consiglia un thermos con bevanda calda. A Cascina Vespaio sarà possibile rifornirsi di ottima acqua.
Abbigliamento e Attrezzatura: adeguato alla stagione, scarponi trekking con suola ben scolpita, guscio anti pioggia nello zaino, dotarsi berretto per il capo, tenere una pila frontale nello zaino per sicurezza, dotarsi in via facoltativa di occhiali da sole e bastoncini. Si consiglia vivamente di portare un ricambio completo da lasciare nell’auto.
Direttore di escursione:
- Boni Italo 334-8878518; mail: boni.jto@gmail.com
Coadiutori:
- Marini Stefano 339-1835906
- Falcone Massimo 333-4855110
Per iscrizioni inviare un messaggio sms, whatsapp o mail, ad uno dei numeri sopra indicati comunicando anche il numero del proprio cellulare e la propria e-mail (con il numero di cellulare sarà formato un gruppo WhatsApp per comunicare con i partecipanti e chiedere qualsiasi informazione.
L’email invece è richiesta in via facoltativa perché saranno comunicati ai partecipanti gli aspetti culturali dell’escursione). Ulteriori informazioni sugli orari di ritrovo, la composizione delle auto e sugli argomenti che verranno trattati saranno fornite ai partecipanti dopo la loro iscrizione all’evento. inoltre si deve inviare per whatsapp la copia di tessera CAI se non iscritti al CAI di Pistoia Telefonare ai numeri sopra indicati per maggiori dettagli.
In caso di meteo sfavorevole o incerto, le escursioni potrebbero subire variazioni di percorso, o essere annullate ad insindacabile giudizio del Direttore di escursione; nel dubbio chiamare.
- Per i NON Soci obbligatorio versamento di €13 per assicurazione, comunicando oltre il nominativo, la data di nascita.
- Contributo Sezione: €1 per i Soci, €2 per i NON Soci
Per quanto non espressamente indicato, prego leggere il Regolamento attività escursionistiche della Sezione →