Monte Prato Fiorito – Anello dei Pastori
Domenica 27 aprile
Premessa:
Prato Fiorito costituisce l’estremità Ovest di una vasta area carsica che si estende su ambedue i versanti della bassa valle del Torrente Lima, una lunga striscia con andamento Est/Ovest che ingloba l’altopiano di Croce a Veglia e vari monti tra cui, oltre Prato Fiorito: Penna di Lucchio, Memoriante, Balzo Nero, Monte Limano.
Mentre il versante Sud ha un aspetto roccioso e dirupato, quello Nord è verdeggiante ed erboso. La sua fioritura primaverile (principalmente giunchiglie e orchidee) ha contribuito all’attribuzione del nome.
L’itinerario proposto raggiunge la cima di Prato Fiorito (1297 m.) percorrendo il bell’anello denominato Alta Via dei Pastori (segnavia AVP) che ripercorre itinerari che servivano ai pastori per raggiungere gli alti pascoli, i castagneti e i boschi del luogo.
Descrizione itinerario:
raggiunto il paese di San Cassiano, dove sorge nella parte più antica la bella chiesa di ispirazione longobarda risalente al XII secolo, lasceremo le auto nel parcheggio situato a valle dell’adiacente abitato di Vizzata (540 m.), a ridosso dell’Oratorio di S. Giuseppe.
Attraversata detta frazione percorreremo prima una mulattiera, poi un sentiero bel segnato ma sempre più con fondo accidentato e sassoso che in sequenza ci porterà a toccare Fontana di Quornia, Colle a Serra, Lezza Forata e Foce al Trebbio (1128 m.), da dove inizia la panoramica, ripida salita su prativo Ovest che ci condurrà alla sommità di Prato Fiorito (1297 m.), che apre a panorami a 360° e a vedute di particolare interesse e bellezza.
Qui, tempo permettendo, si presume faremo la sosta pranzo. Dopo la sosta percorreremo verso Est la facile cresta del monte fino all’innesto dell’aspro, ripido sentiero che percorreremo in discesa ponendo attenzione in alcuni punti di particolare asperità.
Giunti alla Capanna di Pian di Luco (970 m.) il percorso piega decisamente a destra e diventa meno ripido.
Nella discesa ampie vedute sulla Valle della Lima, con i caratteristici paesi di Cocciglia e Limano, e sulle pareti rocciose del versante Sud della montagna che precipitano con masse ghiaiose sulla testa del paese di Vizzata, per giungere alla località Cappella e infine al parcheggio, punto di partenza.
Dettagli itinerario
Ritrovo: Piazzale OPLA’ a Pistoia ore 07.15
Ritrovo: h7:15 Piazza Oplà Pistoia, partenza h7:30 con mezzi propri. Rientro indicativo h18
Difficoltà: E
Dislivelli, lunghezza e tempi di percorrenza: 750 salita/discesa; circa 10,5km; 6:00 ore escluse soste
Pranzo: al sacco
Abbigliamento e attrezzatura: adeguato al periodo con giacca impermeabile, guanti e cappello. Scarponi da trekking alti con suola ben scolpita, zaino con antipioggia. Particolarmente raccomandati bastoncini da trekking. Si consiglia di partire con una scorta di acqua di almeno un litro.
Direttori di escursione:
- Daniele Fronges 338-6181891
- Marzio Magnani 333-7225206
Per le iscrizioni inviare un messaggio WhatsApp ai recapiti sopra indicati; telefonare per maggiori dettagli.
In caso di meteo sfavorevole o incerto, le escursioni potrebbero subire variazioni di percorso, o essere annullate ad insindacabile giudizio del Direttore di escursione; nel dubbio chiamare.
- Per i NON Soci obbligatorio versamento di €13 per assicurazione, comunicando oltre il nominativo, la data di nascita.
- Contributo Sezione: €1 per i Soci, €2 per i NON Soci
Per quanto non espressamente indicato, prego leggere il Regolamento attività escursionistiche della Sezione →