Escursione Pracchia – Ponte della Venturina
Gruppo Escursionismo Seniores – Mercoledì 02 ottobre 2024
Sulle tracce ancora evidenti della civiltà montanina che ha popolato questi luoghi fino al dopoguerra l’itinerario si svolge interamente nel solitario territorio del comune di Sambuca Pistoiese che sta a cavallo tra la valle del Reno e la valle della Limentra di Sambuca.
Partendo dalla località di Setteponti, subito dopo Pracchia, attraversando piccoli paesi e selve di castagni arriveremo infine nel bolognese al Ponte della Venturina.
A Posola superiamo il crinale e ci spostiamo sul lato sinistro della valle della Limentra proseguendo in discesa sul sentiero CAI 163 fino a Sambuca Castello e poi, sempre seguendo il sentiero CAI 163 che in questo tratto è anche via Francesca della Sambuca, fino a Pavana e al Ponte della Venturina.
Dettagli itinerario
Ritrovo: ore 8.00 stazione di Pistoia
Partenza: ore 8.23 con treno per Pracchia
Rientro: ore 18.28 con treno da Ponte della Venturina per Pistoia (arrivo a Pistoia alle 19.17) *** ATTENZIONE: munirsi di biglietti prima della partenza ***
Difficoltà: E
Dislivello e tempi di percorrenza: +/- 650 mt ; 6,5 ore escluso soste; lunghezza del percorso circa 18 km
Tempi di percorrenza: indicativamente 1°giorno 5h, 2°giorno 6/7h (soste incluse)
Lunghezza percorso: 15 km circa
Pranzo: al sacco
Abbigliamento e Attrezzatura: scarponi da trekking con suola ben scolpita, abbigliamento da trekking adatto alla stagione, guscio impermeabile e copri zaino, bastoncini da escursionismo. Presenza di fonti lungo il percorso, partire comunque con almeno 1 litro di acqua al seguito
Direttori di escursione:
- Roberto Cammarata 340-4032442
Per le iscrizioni inviare un messaggio WhatsApp o sms, ai recapiti sopra indicati; telefonare per maggiori dettagli.
In caso di meteo sfavorevole o incerto, le escursioni potrebbero subire variazioni di percorso, o essere annullate ad insindacabile giudizio del Direttore di escursione; nel dubbio chiamare.
- Per i NON Soci obbligatorio versamento di €13 per assicurazione, comunicando oltre il nominativo, la data di nascita.
- Contributo Sezione: €1 per i Soci, €2 per i NON Soci
Per quanto non espressamente indicato, prego leggere il Regolamento attività escursionistiche della Sezione →